Connessioni è un corso di formazione per docenti, studenti e studentesse, aperto alla cittadinanza, dedicato all’analisi di temi e problemi di attualità attraverso la geografia, la storia e la geopolitica.

Il corso è organizzato da AIIG Lombardia, Il Libro del Mondo – Festival delle Geografie e CESPI – in collaborazione con il Comune di Monza – e si inserisce all’interno del progetto “Itinerari culturali. Nuove geografie di relazione e partecipazione” realizzato da La Casa dei Popoli di Villasanta e Les Cultures APS e finanziato da Fondazione Cariplo.
Il progetto è volto a rafforzare la partecipazione di giovani al Festival delle Geografie – che si svolge ogni settembre in villa Camperio – e a Immagimondo (Lecco) e a promuovere un coinvolgimento più ampio dei cittadini.
IL TEMA DELLA TERZA EDIZIONE
Dopo le prime 2 edizioni, interamente dedicate all’analisi dei conflitti e delle aree di crisi, quest’anno il percorso sarà dedicato all’esame delle geografie elettorali e degli effetti dei risultati in alcuni paesi del mondo.
Il 2024 è stato, infatti, un anno caratterizzato da molteplici importanti appuntamenti con le urne: dalle elezioni negli Stati Uniti d’America a quelle europee, dalle consultazioni più popolose al mondo, come quelle in India e Indonesia, ad alcune a scala minore, ma di carattere cruciale, come quelle attorno alla regione del Mar Nero.
“Vicini o lontani – si legge nel comunicato stampa degli organizzatori – molti di questi avvenimenti avranno nei prossimi tempi impatti anche sul nostro paese e crediamo che creare uno spazio per la loro analisi sia tempo ben speso. Lo faremo, come di consueto, attraverso molteplici punti e modalità di osservazione, coinvolgendo esperti, docenti di discipline diverse, giornalisti qualificati che vivono e studiano le regioni e i temi che il corso affronta.“
Il corso è:
- aperto a tutti, ma è necessaria la prenotazione compilando questo breve form.
- valido per la formazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un attestato verrà rilasciato a tutti gli iscritti AIIG frequentando il 75% del monte ore previsto. AIIG è un ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- la frequenza del corso da remoto è consentita solo ai soci AIIG, per tutti gli altri sarà possibile seguire in presenza; alla fine del corso saranno rese disponibili le registrazioni di tutte le lezioni. Per iscriversi ad AIIG seguire queste indicazioni.
- riconosciuto come credito formativo o ore di PCTO (a seconda dei regolamenti dei singoli istituti di appartenenza) per gli studenti e le studentesse .
- Tutti gli incontri in calendario si terranno dalle 18:00 alle 19:30 nella Sala Maddalena, Via Santa Maddalena, 20900, Monza (MB) (vedi sulla mappa)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.